Otranto in un cielo stellato
Questa galleria fotografica presenta l'opera di alcuni fotografi specializzati nella fotografia della Via Lattea, catturata nei suggestivi scenari notturni di Otranto. Ogni scatto riflette la maestria tecnica e l'occhio artistico dei fotografi, mettendo in risalto la bellezza naturale del territorio salentino sotto il cielo stellato.
social
instagram
facebook
youtube
Il fotografo: Lorenzo De Donno
Grazie alla fotografia, catturo gli istanti cercando di far capire quanto è bello il mondo. Mi sono special...
Altri articoli
Festival
Maria Corti

Terza edizione del Festival
"Credo che al lettore, soprattutto se giovane, accada con la letteratura come con l'amore", diceva Maria Corti a proposito di libri, innamoramento e giovinezza.
Abbiamo parlato di parole, di libri e di felicità durante l'incontro con le classi terze dell'Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Uggiano Otranto Giurdignano, nell'ambito delle iniziative "Aspettando il Festival Maria Corti". Dalla felicità mentale, che è il dono di chi conosce la seduzione intellettuale, alla felicità cui aspira Idrusa, la fanciulla più bella di Otranto, inquieta, curiosa, anticonfo...
Altri articoli recenti
Prossimamente
Anna Oxa in concerto a Otranto il 5 agosto 2024
In una delle location più suggestive della Puglia, il Fossato del Castello Aragonese di Otranto , un appuntamento imperdibile con la grande musica: una tappa del tour Voce Sorgente.
Questa è la mia Terra
Questa è la mia Terra
Il green tour 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 è approdato oggi a Otranto, presso Lungomare degli Eroi.
Il Sindaco Francesco Bruni, insieme al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Uggiano Otranto Giurdignano, Pietro Gallo, ha salutato i ragazzi delle scuole di Otranto che hanno partecipato alle attività di sensibilizzazione ambientale proposte, e ha ribadito l’importanza di prendersi cura del nostro Pianeta attraverso piccole pratiche: “Sono tanti i gesti ecologici, che possiamo fare quotidianamente, che possono migliorare la salute della Terra: non sprecare acqua, spegnere la luce quando si esce da una stanza, utilizzare lampadine a basso consumo, usare e riusare le bottiglie in vetro, ridurre l’utilizzo dell’automobile, mangiare prodotti a km0, e tante altre cose che possono fare la differenza. È necessario l’impegno di ciascuno di noi”.
Nella sala triangolare del Castello
ATLAS OEC Inner Tracker Workshop
Ha preso il via presso la Sala Triangolare del Castello di Otranto l'evento 𝐀𝐓𝐋𝐀𝐒 𝐎𝐄𝐂 𝐈𝐧𝐧𝐞𝐫 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐤𝐞𝐫 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩.
Questa è la mia Terra
Questa è la mia Terra
Il green tour 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 è approdato oggi a Otranto, presso Lungomare degli Eroi.
Il Sindaco Francesco Bruni, insieme al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Uggiano Otranto Giurdignano, Pietro Gallo, ha salutato i ragazzi delle scuole d...
Nel cuore di Otranto
Dentro la Cattedrale
La costruzione della Cattedrale risale agli inizi del 1080 su volontà dell’arcivescovo Guglielmo I, quando la chiesa bizantina di San Pietro divenne non più all’altezza del nuovo ordine che voleva affermare la propria grandezza e autorevolezza.
Le foto dall'account Instagram
Dove andare al mare

Dalle grotte del Mulino d'Acqua
Quando ti trovi all'interno, le pareti rocciose formano un abbraccio intimo intorno a te, avvolgendoti in una sensazione di protezione e mistero. La luce del sole filtra attraverso l'apertura sopra di te, creando un gioco di luci e ombre sulle pareti umide della grotta.

Baia Morrone
È un angolo di paradiso caratterizzato da acque cristalline e una tranquilla spiaggia di sabbia fine. Questa baia nascosta è meno frequentata rispetto ad altre spiagge più conosciute della zona, offrendo così un'atmosfera di pace e isolamento ideale per coloro che cercano un rifugio dalla frenesia quotidiana.

Baia Mulino d'Acqua
È una delle gemme nascoste lungo la costa nord di Otranto. Questo luogo incantevole si distingue per le sue acque cristalline e per il paesaggio naturale che sembra quasi intatto dall'intervento umano. Il nome "Mulino d'Acqua" deriva da un antico mulino situato nei pressi della baia, che un tempo utilizzava la forza dell'acqua per macinare il grano.
Sagra del Centro Storico di Otranto - Festa dei Ss. Pietru e Paulu
Otranto, 28 e 29 giugno 2024
La sagra si svolgerà in concomitanza con la solennità dei santi Pietro e Paolo, che sono tra i più importanti e venerati nella tradizione cristiana.
La Sagra di San Pietro e Paolo rappresenta un momento importante per la comunità di Otranto, non solo per il suo significato religioso, ma anche come occasione di socializzazione e rafforzamento dei legami comunitari. La festa offre l'opportunità di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, mantenendo vive le usanze che si tramandano di generazione in generazione.
Il programma di venerdi 2...

Festival
Festival della critica - Il cinema, le immagini, le arti.
Si svolgerà a Otranto, dal 20 al 23 giugno, la seconda edizione del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚. 𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚, 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢.

Festival
FASE, Festival di Arti Visive integrate nella città di Otranto
Il Festival FASE vuole parlare, non solo esporre. Non solo esporre e ammirare, ma riflettere, conoscere e soprattutto riconoscere. Riconoscere nelle immagini, stampate o in movimento, cose che esistono, che sono esistite, che possono esistere.
Otranto
Una giornata ad Otranto
I luoghi più belli da scoprire ad Otranto in questo bellissimo video. Dal Castello aragonese al faro di Punta Palascìa, dal campanile al bastione dei Pelasgi.
Il faro
Scopriamo il faro della Palascìa
Rappresenta non solo il punto più orientale d'Italia ma anche uno dei luoghi più simbolici e affascinanti della regione. Situato a pochi chilometri dalla città di Otranto, questo faro è avvolto in un'atmosfera di mistero e bellezza.
Nel cuore di Otranto
Dentro la Cattedrale
La costruzione della Cattedrale risale agli inizi del 1080 su volontà dell’arcivescovo Guglielmo I, quando la chiesa bizantina di San Pietro divenne non più all’altezza del nuovo ordine che voleva affermare la propria grandezza e autorevolezza.
Nel cuore di Otranto
Il mosaico della Cattedrale
Opera del monaco Pantaleone, commissionata dal vescovo Gionata, questa esplosione di figure, animali e personaggi ha eccitato la mente e la fantasia di numerosi studiosi o semplici turisti, tanto che nel tempo sono state avanzate numerose proposte di lettura per tentare di dare ordine a un materi...
Il faro
Scopriamo il faro della Palascìa
Rappresenta non solo il punto più orientale d'Italia ma anche uno dei luoghi più simbolici e affascinanti della regione. Situato a pochi chilometri dalla città di Otranto, questo faro è avvolto in un'atmosfera di mistero e bellezza.

Come essere su Marte
La ex-cava di bauxite
È uno dei luoghi più affascinanti e sorprendenti della Puglia, un sito che si distingue per il suo paesaggio quasi marziano e per i suoi vividi colori.
Scopriamo la costa di Otranto
La costa a nord con infografica
La costa a nord di Otranto
Clicca sui segni "+" per avere maggiori info.
Camping Mulino d'Acqua
Dotato di una varietà di alloggi che spaziano da piazzole per tende a bungalow ben attrezzati, il camping è perfetto per famiglie e gruppi di amici. Gli ospiti possono godere di numerose attività in loco, come piscina, sport acquatici e un'area giochi per bambini, garantendo divertimento e relax per tutte le età.
Una delle grotte
Si trova nella suggestiva Baia del Mulino d'Acqua. Questa particolare formazione rocciosa, accessibile via mare o tr...
Costa nord
Dalle grotte del Mulino d'Acqua
Quando ti trovi all'interno, le pareti rocciose formano un abbraccio intimo intorno a te, avvolgendoti in una sensazione di protezione e mistero. La luce del sole filtra attraverso l'apertura sopra di te, creando un gioco di luci e ombre sulle pareti umide della grotta.
Costa Nord
Baia Morrone
È un angolo di paradiso caratterizzato da acque cristalline e una tranquilla spiaggia di sabbia fine. Questa baia nascosta è meno frequentata rispetto ad altre spiagge più conosciute della zona, offrendo così un'atmosfera di pace e isolamento ideale per coloro che cercano un rifugio dalla frenesi...
Video
Visita guidata a San Nicola di Casole
Visitare i resti dell'Abbazia di San Nicola di Casole è un'esperienza che offre una connessione tangibile con il passato, permettendo di comprendere meglio l'importanza storica e culturale di questo sito. Le rovine, sebbene frammentarie, raccontano storie di fede, cultura e resistenza che continu...
Quando ti trovi all'interno, le pareti rocciose formano un abbraccio intimo intorno a te, avvolgendoti in una sensazione di protezione e mistero. La luce del sole filtra attraverso l'apertura sopra di te, creando un gioco di luci e ombre sulle pareti umide della grotta.

Salvatore Coluccia
Costa Nord
Baia Morrone
È un angolo di paradiso caratterizzato da acque cristalline e una tranquilla spiaggia di sabbia fine. Questa baia nascosta è meno frequentata rispetto ad altre spiagge più conosciute della zona, offrendo così un'atmosfera di pace e isolamento ideale per coloro che cercano un rifugio dalla frenesi...
Costa Nord
Baia Mulino d'Acqua
È una delle gemme nascoste lungo la costa nord di Otranto. Questo luogo incantevole si distingue per le sue acque cristalline e per il paesaggio naturale che sembra quasi intatto dall'intervento umano. Il nome "Mulino d'Acqua" deriva da un antico mulino situato nei pressi della baia, che un tempo...

Dopo il restauro
Il Monumento ai Martiri e agli Eroi
È un luogo di grande importanza per la comunità locale. Ogni anno, il 14 agosto, si tiene una commemorazione per ricordare il sacrificio dei martiri, con cerimonie religiose e civili che coinvolgono la popolazione e le autorità locali.

Nel cuore di Otranto
Dentro la Cattedrale
La costruzione della Cattedrale risale agli inizi del 1080 su volontà dell’arcivescovo Guglielmo I, quando la chiesa bizantina di San Pietro divenne non più all’altezza del nuovo ordine che voleva affermare la propria grandezza e autorevolezza.
In libreria
L'ora di tutti, di Maria Corti
Scritto dalla celebre letterata e critica letteraria Maria Corti, è un romanzo storico ricco di fascino e dettagli, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nel XVIII secolo, il libro racconta gli eventi che circondano la rivolta della città di Otranto contro il dominio turco-ottomano.
In libreria
Otranto, di Roberto Cotroneo
Otranto è un libro sulla luce: sulla luce del nord e quella del sud. Sulle ombre di Rembrandt e quelle che proiettano i torrioni del castello e i muri della città. Ma è anche un romanzo sulla luce meridiana, quella in cui appaiono i fantasmi, idemoni del mezzogiorno.
In libreria
Otranto 1480 - Il sultano, la strage, la conquista, di Vito Bianchi
Nel 1480 l'impero ottomano era in prepotente espansione verso l'Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l'Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali.
In libreria
Il Castello di Otranto, di Horace Walpole
"Il Castello di Otranto" è un romanzo scritto da Horace Walpole nel 1764, considerato il fondatore del genere letterario gotico. La storia si ambienta in una versione medievale immaginaria dell'Italia e più precisamente nell'ominimo castello situato nell'attuale regione della Puglia.

Luce d'Oriente in Jazz
Giovanni Allevi
Il musicista ha salutato l'alba di Otranto, ospite della rassegna 'Luce d'Oriente in Jazz'.

Concerto all'alba
Stefano Bollani
Concerto all’alba per Stefano Bollani, che alla fine della Notte di San Lorenzo ha tenuto ad Otranto uno straordinario concerto di piano solo.

Concerto all'alba
Yiruma
Yiruma, il pianista da oltre 200 milioni di visualizzazioni, diventato un fenomeno internazionale con i brani «River flows in you» e «Kiss the rain», arriva per la prima volta in Italia per due date esclusive.

Alba dei popoli
Roberto Vecchioni
Sul palco del Lungomare di Otranto Roberto Vecchioni ha riscaldato la piazza nell'evento clou della rassegna culturale, giunta alla quindicesima edizione.