Skip to main content

Si svolgerà a Otranto, dal 20 al 23 giugno, la seconda edizione del 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚. 𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚, 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢, organizzato dall’associazione culturale “Fata Morgana” e realizzato con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission, la collaborazione del Comune di Otranto e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.



Il festival nasce dall’esperienza della Summer School “La critica cinematografica”, ideata, curata e condotta dalla rivista “Fata Morgana Web” e diretta da Roberto De Gaetano.
Giunta alla sua sesta edizione, la Summer School, dallo scorso anno, diventa pertanto il momento centrale di un programma più ampio di iniziative in cui saranno protagoniste la teoria e la pratica critica applicate al cinema e, più in generale, alle arti.
Il festival sarà presentato giovedì 20 giugno, alle ore 18:00, presso Palazzo De Mori, in un incontro pubblico che prevede gli interventi di Fabio Pollice (Rettore Unisalento), il Sindaco Francesco Bruni, l’Ass. Cristina De Benedetto, Antonio Parente (Direttore di Apulia Film Commission), Girolamo Fiorentino (Direttore Dipartimento di Beni Culturali Unisalento), Luca Bandirali (Unisalento) e Roberto De Gaetano (Sapienza Università di Roma - Direttore “Fata Morgana Web”).



Potrebbero interessarti...

L'ora di tutti, di Maria Corti

Scritto dalla celebre letterata e critica letteraria Maria Corti, è un romanzo storico ricco di fascino e dettagli, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nel XVIII secolo, il libro racconta gli eventi che circondano la rivolta della città di Otranto contro il dominio turco-ottomano.

Otranto, di Roberto Cotroneo

Otranto è un libro sulla luce: sulla luce del nord e quella del sud. Sulle ombre di Rembrandt e quelle che proiettano i torrioni del castello e i muri della città. Ma è anche un romanzo sulla luce meridiana, quella in cui appaiono i fantasmi, idemoni del mezzogiorno.

Otranto 1480 - Il sultano, la strage, la conquista, di Vito Bianchi

Nel 1480 l'impero ottomano era in prepotente espansione verso l'Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l'Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali.

Il Castello di Otranto, di Horace Walpole

"Il Castello di Otranto" è un romanzo scritto da Horace Walpole nel 1764, considerato il fondatore del genere letterario gotico. La storia si ambienta in una versione medievale immaginaria dell'Italia e più precisamente nell'ominimo castello situato nell'attuale regione della Puglia.